SACE e Informest: partnership per le imprese del Triveneto
SACE e Confapi PMI Modena: partnership per le PMI modenesi
SACE e Mediocredito Trentino Alto Adige: € 20 milioni di finanziamenti per l'internazionalizzazione delle PMI
Mestre, 7 ottobre 2010 – SACE e Informest hanno firmato oggi un accordo di collaborazione per unire le proprie expertise a sostegno della competitività e delle strategie di crescita delle imprese del Triveneto.
In base all’accordo SACE e Informest metteranno a disposizione delle aziende servizi di consulenza e altri strumenti dedicati per rafforzare le strategie di vendita e di penetrazione dei mercati esteuropei e dell’area CSI: un’area dove, grazie ad una solida rete di relazioni commerciali ed industriali, le imprese del Triveneto rappresentano oggi un’avanguardia a livello nazionale, coprendo importanti quote dell’export italiano in molti paesi (il 25% circa in Russia e il 30% nei Balcani).
L’accordo porterà su weble garanzie ed i prodotti di assicurazione del credito di SACE, utilizzando la rete di Informest per spiegare come questi prodotti possano facilitare le imprese nell’accesso al credito e mitigare i rischi di mancato pagamento in una congiuntura economica ancora non priva di incertezze.
Infine è prevista la partecipazione di SACE con interventi tecnici ad iniziative formative e commerciali promosse da Informest sul tema dell’internazionalizzazione delle imprese e una serie di attività di supporto ed assistenza per favorire l’accesso a linee di credito a medio-lungo termine.
“L’accordo conferma l’impegno di SACE ad affiancare le imprese sul campo, captandone le esigenze direttamente nei territori in cui operano. Nei primi 8 mesi del 2010 la domanda di copertura assicurativa è cresciuta sensibilmente e la filiale di Venezia ha erogato garanzie per quasi € 200 milioni” - ha spiegato Simonetta Acri, Direttore della sede SACE di Venezia, responsabile per il Triveneto - “Con questa iniziativa intendiamo rendere ancora più competitivo il tessuto imprenditoriale del Nord Est, già fortemente orientato ai mercati dell’Est Europa e dell’area CSI, che seguiamo anche attraverso i nostri uffici di Mosca e Bucarest, accompagnando le imprese nella gestione dei rischi e agevolandone l’accesso al credito di medio lungo termine”.
“Da tempo è attiva una costruttiva relazione tra Informest e SACE, che tende a rendere sinergiche le relative competenze, a beneficio dello sviluppo e della competitività delle imprese del Nord-Est – ha dichiarato Pierluigi Bolla, Presidente Informest di Gorizia. Solo agendo con la logica del fare-rete, il sistema delle imprese potrà essere competitivo sul piano internazionale”. “L’accordo - ha continuato Bolla – sancisce inoltre l’impegno a valorizzare le opportunità di business derivanti da iniziative e progetti in corso a beneficio delle aziende”.
“In una fase di accelerazione del processo di internazionalizzazione e di sviluppo commerciale per le PMI del Nord-Est, l’accordo stipulato sottolinea l’impegno di Informest Consulting a voler essere sempre più pronta e vicina alle concrete esigenze d’impresa, a proporre soluzioni tempestive e mirate alle aziende nelle aree dei Balcani, in Russia e C.S.I., Asia Centrale” – ha commentato Silvia Acerbi, Amministratore Unico di Informest Consulting di Gorizia - . impegno sinergico delle nostre organizzazioni – ha continuato Silvia Acerbi - deve essere finalizzato a far recuperare margini di competitività alle nostre imprese, e a valorizzare maggiormente le tante eccellenze produttive presenti nell’area del Triveneto”.
SACEè un gruppo assicurativo-finanziario attivo nell’export credit, nell’assicurazione del credito, nella protezione degli investimenti, nelle garanzie finanziarie, nelle cauzioni e nel factoring. Il gruppo assiste i propri clienti in oltre 180 paesi, garantendo flussi di cassa più stabili e trasformando i rischi di insolvenza delle imprese in opportunità di sviluppo. SACE segue le aziende del Triveneto attraverso la sua filiale di Venezia, guidata da Simonetta Acri (info: venezia@sace.it). SACE ha un rating pari a Aa2 (Moody’s).
INFORMEST Consulting. Con la propria rete estera costituita da 70 specialisti in 30 Paesi, fornisce soluzioni di business alle aziende che intendono sviluppare programmi di penetrazione commerciale e progetti di investimento nei mercati dell’Est (Europa Centro e Sud-Orientale, Federazione Russa e la CSI, Cina e Asia Centrale) e nei Paesi emergenti. La società capitalizza la ventennale conoscenza nel campo dell’ internazionalizzazione del business nei più svariati settori industriali ed è in grado di assistere le imprese clienti in modo professionale ed affidabile, proponendo un’ampia gamma di servizi e soluzioni personalizzate, con l'obiettivo di soddisfare le loro esigenze attraverso performance di eccellenza e tempi rapidi di risposta.
SACE e Confapi PMI Modena: partnership per le PMI modenesi
SACE e Confapi PMI Modena hanno firmato oggi un accordo di collaborazione per unire le proprie expertise a sostegno della competitività e delle strategie di crescita delle imprese.
Grazie all’Accordo SACE e Confapi PMI Modena metteranno a disposizione delle imprese associate prodotti assicurativi e finanziari a supporto della loro internazionalizzazione, e attiveranno servizi di consulenza e iniziative tecniche e commerciali per rafforzarne le strategie di vendita e di penetrazione dei mercati esteri, valorizzando le eccellenze produttive del territorio.
Tra le iniziative previste, vi è anche l’apertura, presso gli uffici di Confapi PMI Modena, dello sportello informativo “SACE Focal Point” per orientare le imprese sui prodotti di garanzia e di assicurazione del credito sviluppati da SACE per facilitare le imprese nell’accesso al credito e mitigare i rischi di mancato pagamento. Infine, l’Accordo porterà su web l’offerta di SACE, utilizzando la rete di Confapi pmi Modena.
“Questa partnership conferma il nostro impegno ad affiancare le imprese sul campo, cogliendone le esigenze direttamente nei territori in cui operano – ha spiegato Danilo Bruschi, Direttore della Sede di Modena di SACE - Con questa iniziativa intendiamo rendere ancora più competitivo il tessuto imprenditoriale di Modena e provincia, già fortemente orientato ai mercati internazionali, accompagnando le imprese, grazie al network di Confapi, nella gestione dei rischi e agevolandone l’accesso al credito”.
Il Presidente dell'associazione, Dino Piacentini, ha sottolineato che "L'internazionalizzazione è al centro della nostra strategia per supportare le imprese nella fase presente, ancora appesantita dalla crisi, così come nella prospettiva di rilancio, che non può prescindere dalla presenza sui mercati esteri. L'accordo con SACE aggiunge valore alla nostra proposta, poiché, come sosteniamo da sempre, la proposta commerciale delle nostre imprese non può più basarsi unicamente sull'eccellenza produttiva, bensì deve essere corredata da tutti gli elementi che possono favorire la nostra penetrazione nei paesi con maggiori prospettive".
Confapi PMI Modena lavora al servizio della piccola e media impresa da oltre quarant'anni. Nata alla fine del 1962, oggi l'Associazione delle piccole e medie industrie di Modena e provincia, associa imprese distribuite in tutti gli ambiti produttivi: metalmeccanico, alimentare, edile, chimico e plastico, tessile e abbigliamento, trasporto, grafico e cartotecnico, informatico, servizi. Scopo dell'Associazione è anzitutto la tutela dei diritti e degli interessi degli associati, nelle forme e nei limiti stabiliti dallo Statuto e dagli Organi sociali. L'Associazione promuove manifestazioni, iniziative legislative, economiche e culturali tendenti a migliorare le condizioni in cui opera la categoria dei piccoli e medi imprenditori per favorire un'adeguata partecipazione dei rappresentanti della pmi italiana allo sviluppo economico e sociale del Paese.
SACE e Mediocredito Trentino Alto Adige: € 20 milioni di finanziamenti per l'internazionalizzazione delle PMI
SACE e Mediocredito Trentino Alto Adige hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato a sostenere le imprese italiane nei loro processi di internazionalizzazione ed espansione commerciale all’estero.
L’accordo - firmato oggi da Simonetta Acri, Direttore della Sede Territoriale di Venezia di SACE e da Franco Senesi, Presidente di Mediocredito - mette a disposizione delle PMI del Nord Est un plafond di € 20 milioni di nuovi finanziamenti da destinare alle attività connesse alla crescita sui mercati esteri.
Potranno richiedere i finanziamenti, presentando un progetto di internazionalizzazione, le piccole e medie aziende con fatturato fino a € 250 milioni, generato per almeno il 10% all’estero. Le linee di credito vanno da un importo minimo per singolo finanziamento di 50mila Euro ad un massimo di 2 milioni di Euro e godono della garanzia di SACE fino al 70% dell’importo erogato. La durata massima dei finanziamenti è di 6 anni.
Il prestito può essere finalizzato ad investimenti in Italia e all’estero quali, tra gli altri, costi di impianto ed ampliamento, brevetti e marchi, acquisto di immobili, terreni e attrezzature, acquisizione di partecipazioni, realizzazione di joint-venture, costi promozionali e pubblicitari, spese per tutelare il Made in Italy, riqualificazioni e rinnovo degli impianti e dei macchinari e per la realizzazione di impianti per la produzione di energia alternativa.
Nessun commento:
Posta un commento