gente da cui i padani non possono trarre alcun profitto, e nessun prigioniero. E' guerra etnica, buona giornata.
mercoledì 25 maggio 2011
D’Alema. Un uomo post, di tutto e quant’altro, presidente di qualsiasi roba o robetta insignificante, ovvio. Insomma un vecchio bigoncio. Ebbene, il vetusto si ricicla in novello Cetto la Qualunque: spara coglionate, a Gioia Tauro. E’ pericoloso, per la gente del Sud: non capisce una beata mazza di niente. E’ un magna magna - a sbafo – per tutta la vita.
Federali Mattino-26 maggio 2011. Televisione, Massimo Tosti: L'eccesso di visibilità e di presenza della casta è all'origine della noia degli elettori, che tracima poi in distacco e, infine, in disgusto. Costretti ad apparire, i politici che non hanno nulla da dire, si sentono comunque in dovere di dire qualcosa: parole in libertà, fesserie, sciocchezze, o (per dirla con Celentano) cazzate.----Così per assicurare 10 milioni di dollari di debito greco servono dunque ora 1,44 milioni di dollari all'anno.----Nel 2009 in Sicilia, che ha 5 milioni di abitanti, gli omicidi mafiosi sono stati 19. In Corsica, 300 mila abitanti, son stati 17 e la scia di sangue non s’è più fermata. E l’anno scorso altri 17, stessa media.----Vuoto cerebrale: Adriano Giannola, Svimez: Ancora oggi non è possibile capire il Sud senza il Nord. E nemmeno il Nord senza il Sud.
17 e 10,89%:
Ancora record per i titoli di Atene e Dublino
Forza Oltrepadani:
Francia. Criminalità, in Corsica torna il terrore
San Marino. Crisi. Tunnel senza fine, in un anno chiuse 453 imprese
Bozen. Monumento alla Vittoria Nel museo anche la storia del nazismo in Alto Adige
Bozen. Appiano: blitz del Comune contro le vie italiane
Puffo puffetto puffino:
Più i politici appaiono in tv, più sono disistimati
E il Tesoro si prepara alla fase 2 Più controlli e poteri alla Ragioneria
Si scrive Svimez e si legge vuoto cerebrale, in rimonta al giro d’Italia:
«Con la seconda guerra mondiale il vero stop alla rimonta»
Spaccate tutto, in padania:
Fincantieri, esplode la rabbia operaia
L'Italia è un Paese per vecchi.
Federali Sera-25 maggio 2011. Svizzera. Sergio Morisoli: Economicamente l’UE sa produrre solo dis-economia pianificata (voi producete olive, voi olio, voi vino, voi formaggi, voi pescate questo, ecc. secondo norme burocratiche centrali); la disoccupazione di molti Stati è alle stelle e le bilance dei pagamenti non quadrano tra gli Stati membri. La crescita economica non appare sufficiente. La politica finanziaria non esiste, giacché ogni stato dell’UE fa ciò che vuole (Grecia, Spagna, Portogallo e Italia insegnano); Germania e Francia fanno saltare i parametri di Maastricht perché impossibili da rispettare; gli Inglesi poi non sanno che farsene di una politica finanziaria continentale. Il federalismo svizzero non è un progetto che qualcuno abbia calato dall’alto come vorrebbe essere quello dell’UE, ma un processo costruito nei secoli partendo dal basso con infiniti equilibrismi e compromessi di cui solo noi svizzeri deteniamo la formula e la chiave interpretativa.----Firenze. Il Comune ha deciso di inserire anche i figli fino a 25 anni, per calcolare gli sconti per i servizi di asili nido e mensa gestiti da Palazzo Vecchio. I figli (a carico) sono «piezz ’e core».----Reggio Emilia. La povertà è diventata cronica.
Forza Svizzera:
Svizzera. Federalisti europei? No grazie, così non si può
Svizzera. È conveniente abitare all'ombra di Tell
Svizzera. Maggior sostegno alle famiglie e più ecologia
I conti non quadrano:
Dall’Ue nuove misure contro l’immigrazione clandestina
Istat: popolazione italia sopra 60 mln, crescita solo grazie a immigrati
Emilia Romagna sempre più affollata
Istat, Giovannini: dati povertà stabili a 13%, no 25%
Reggio Emilia. «La povertà è diventata cronica»
Multinazionali in fuga dalla Marca
Parma. Pomodoro da industria, si preannuncia una campagna soddisfacente
Asilo infantile:
Bozen. Alto Adige: il governatore del Tirolo chiede grazia per i terroristi degli anni Sessanta
Firenze. Lo sconto all'asilo... fino a 25 anni
A Monfalcone e Trieste son belle giornate:
Palermo. Fincantieri, mercoledì assemblea ai Cantieri Navali di Palermo
Fincantieri, la rabbia di Genova
Iscriviti a:
Post (Atom)