Taranto. Ilva,
alla Cimolai la copertura dei parchi minerali, Domenico Palmieri
gente da cui i padani non possono trarre alcun profitto, e nessun prigioniero. E' guerra etnica, buona giornata.
venerdì 15 novembre 2013
XV.XI.MMXIII – Daniela Pastore, Lecce: «Xylella è nel Salento. E l’infezione è davvero imponente. Non avevo visto nulla di simile». Un pallido sole, dopo due giorni di diluvio, dà il benvenuto a Rodrigo Almeida, il super esperto di Berkeley giunto ieri al capezzale degli ulivi malati del Tacco d’Italia.---La Legge di Stabilità dell'Italia "evidenzia progressi limitati" sulle raccomandazioni sulle riforme strutturali fatte dal Consiglio a maggio scorso: così la Commissione Ue nella sua analisi sulla bozza di legge. La Commissione europea "conta molto" sugli impegni presi dal Governo italiano in particolare "sulla spending review portata avanti da Carlo Cottarelli". Lo ha detto il vicepresidente Olli Rehn parlando della situazione italiana.
Gli ulivi malati nel Salento in arrivo aiuti per 2
milioni
Da Ue 136 mln per Metro Catania e Termini Imerese
Da Ue 108 mln per balneabilità coste Campania
Istat. Stima preliminare del Pil
Legge stabilità: Ue, rischiate sforamento
Nova Gorica, oltrepadania est. Gorizia sempre più
piccola: perde un abitante al giorno
Che bella l'ospitalità italiana! La branding unitaria, la blueconomy, l'eccellenza turistica, e tua sorella: quella giovane
Turismo: una “Blue strategy” per il
rilancio dell’area Adriatico-Ionica
A Metaponto il corteo degli alluvionati. Ripercorsi i
luoghi di morte, aspettando risposte
Ecco un ulteriore e chiaro esempio di “pensiero padano”, in tema di delocalizzazione dell’agroalimentare. Un “pensiero” che non ci appartiene e dimostra la profonda non compatibilita’ tra loro e noi
Il dilemma dell’alimentare italiano: produrre in patria oppure nei mercati
di esportazione? di Luigi Consiglio, presidente, Gea Consulenti Di Direzione
Pomodoro al Sud, Caserta vale il 4%
di Vincenzo Rutigliano
Daniela Nugnes: “(....) accerchiamento per spogliarci delle Dop del pomodoro di San Marzano e della Mozzarella di bufala. Sento puzza di bruciato e temo la guerra dei poteri forti del Nord”. (...)
Daniela Nugnes: “(....) accerchiamento per spogliarci delle Dop del pomodoro di San Marzano e della Mozzarella di bufala. Sento puzza di bruciato e temo la guerra dei poteri forti del Nord”. (...)
E’ sufficiente una stima preliminare sul Pil trimestrale (con luglio ed agosto dentro) e si scatena la sindrome di Behçet (pronuncia turca: becet). Codesta sindrome produce stati confusionali nel sistema nervoso che inducono anche alla confusione sugli idiomi: la Merkel non dice “niet”, bensi’ “nein”. E’ su questo brevissimo fonema che si basa la “Grosse Coalition”
Iscriviti a:
Post (Atom)