07 novembre, 14:59
BRUXELLES - La Commissione Ue ha dato il via libera
a una serie di progetti per la promozione dei prodotti agroalimentari di
qualità, assegnando a due diverse iniziative italiane una cifra complessiva di
quasi 2 milioni di euro. A beneficiare del cofinanziamento Ue al 50% sarà il
progetto triennale proposto dal Consorzio della pera dell'Emilia Romagna Igp,
dal Consorzio della pesca e della nettarina di Romagna e dal Consorzio del
radicchio di Treviso per la promozione dei loro prodotti in Francia, Germania e
Italia.
L'Ue darà aiuti per 450mila euro sui 900mila
complessivi. Il secondo progetto italiano, ugualmente triennale e che riceverà
un totale di 1,5 milioni di euro sui 3 complessivi, vede coinvolti il Consorzio
di tutela del formaggio Stelvio, il Consorzio della mela dell'Alto Adige e il
Consorzio di tutela dello speck dell'Alto Adige. In totale, sono 22 sulle 34
ricevute le iniziative che hanno avuto l'ok di Bruxelles per i cofinanziamenti,
per un ammontare totale di 35 milioni di euro di fondi Ue finalizzati alla
promozione dei prodotti agricoli dop, igp e stg in Europa e nei paesi terzi.
''Considero la promozione dei prodotti agricoli
dell'Ue sul mercato interno e sui mercati dei paesi terzi uno strumento
politico importante, specialmente per i prodotti di qualità'', ha dichiarato il
commissario Ue all'agricoltura Dacian Ciolos, annunciando che sarà pubblicata
nelle prossime settimane una ''nuova iniziativa sulla promozione''.
Nessun commento:
Posta un commento