sabato 16 novembre 2013

Il nomadismo commerciale con la media aritmetica e’ il generalismo astratto, una nuova corrente pittorica della post-neo-avanguardia del nuovo secolo, intrisa d’ottimismo illuminista. Ovvero del dove si scambia l’effetto (decremento dell’inflazione) con la causa (decremento del potere d’acquisto), e si auspica che il beneficio (ma dove sta’?) dovrebbe portare all’aumento dei consumi con “un livello di reddito disponibile permanentemente più contenuto“. Non ho capito una sola cosa: come si possa spendere di piu' con un reddito piu' contenuto, ed un tasso d'inflazione meno veloce. Chi spiega l'arcano cromatico?

Spesa alimentare: gli italiani cambiano stile di vita e risparmiano 2 miliardi di euro l’anno





Nessun commento: