venerdì 18 febbraio 2011

Federali della Sera. La commedia è finita: assetto economico non competitivo, decadenza delle infrastrutture, debito pubblico che aumenta, corruzione endemica. Un sultanato. 18 febbraio 2011.

Sezione e Forza Italia:
1. L'Italia, il bambino viziato dell'Europa.
2. Italia in declino, Berlusconi fa i suoi interessi.


1. "L'Italia, il bambino viziato dell'Europa". ultimo aggiornamento: 18 february 2011 09:03. Roma. Gran Bretagna. Che il Times non ami particolarmente l'Italia, non è una notizia. Lo è invece, l'asprezza con la quale oggi il quotidiano britannico definisce il nostro paese un "sultanato", il "bambino viziato d'Europa".
Da Mubarak a Berlusconi
Mentre le rive meridionali del Mediterraneo sono attraversate da venti di rivolta e "il popolo sta scuotendo troni e palazzi", quelle settentrionali, scrive il Times, continuano a ospitare "il sultano di Silvio - un sistema di potere fondato sulla fedeltà di cortigiani e sulla confusione dei confini tra affari e politica - sopravvive intatto".
Italiani, malavitosi eternamente perdonati dalla mamma
Questa sopravvivenza, nota il quotidiano, può avere una spiegazione antropologica. "Berlusconi, come molti dei suoi compatrioti maschi, continua a essere il figlio capriccioso di una mamma italiana che perdona tutto". Ma "gli amici e gli
alleati esteri dell'Italia devono accettare una simile situazione". Qui non si tratta di liquidare "come un clown" il primo ministro italiano o di farsi ingannare dalla sua retorica. Il problema vero è "la sua affidabilità all'interno dell'Unione europea".
Cordone sanitario come per Heider
Bruxelles, continua il quotidiano, ha guidato il "boicottaggio diplomatico del populista austriaco Haider", isolandolo politicamente, e, recentemente, ha fatto sentire la sua voce sulla legge ungherese sui media. "Perché dovremmo invece continuare a trattare come un eguale tra gli eguali un leader che cerca di restare al potere solo per farsi scudo dall'azione della magistratura"?
Un paese da non prendere sul serio
"Il problema è che noi, amici dell'Italia, abbiamo di fatto accettato l'idea che l'Italia sia il ragazzaccio d'Europa.. Impersonato oggi da Berlusconi. Siamo affascinati dalla bellezza del paese, dallo splendore del suo passato culturale, e al tempo stesso ci rifiutiamo di prenderlo sul serio". Ma l'Europa dovrebbe fare qualcosa anche perché, conclude (in italiano) il Times, "la commedia è finita".
2. "Italia in declino, Berlusconi fa i suoi interessi". "Quattromila cables riservati filtrati dall'ambasciata Usa a Roma, oltre 30 mila pagine di documenti finora segreti che raccontano l'Italia e i suoi protagonisti dal punto di vista critico e sferzante del suo più importante alleato. E molti di questi con un denominatore comune: il declino del ruolo internazionale dell'Italia è strettamente legato all'immagine di Silvio Berlusconi, l'uomo che la guida e la condiziona dal 1994, l'anno della sua discesa in campo. Dal 2002 al 2010 parlano ambasciatori, segretari di Stato, diplomatici di alto livello, politici di primo piano". Così il Gruppo L'Espresso Repubblica introduce la pubblicazione di una vasta mole di documenti riservati Usa resi pubblici da Wikileaks. Dai quali emerge un giudizio complessivamente molto negativo sull'Italia e su Berlusconi.
Quadro finale dell'ambasciatore a Roma
A conclusione del suo mandato come ambasciatore americano in Italia, nel febbraio 2009, Ronald Spogli scriveva un rapporto conclusivo alla segreteria di Stato. Nelle sue note conclusive - pubblicate oggi dal sito dell'Espresso - il ritratto ambivalente di un paese considerato un alleato "forte" ma, dice il diplomatico, non sempre "ideale" degli Stati Uniti. E Spogli insiste molto sul "declino" dell'Italia. Quanto al premier Berlusconi, per Spogli egli è diventato il simbolo di questo stato di cose. E in ogni caso è "chiara" la sua "volontà di anteporre i propri interessi personali a quelli dello stato".
Partner solido ma in declino
"Lungo tutto il periodo del dopoguerra, in particolare dalla fine della guerra fredda - scrive Spogli - l`Italia ha dimostrato di essere un partner solido, serio e affidabile per la politica USA, soprattutto verso le questioni internazionali a cui teniamo di più. In fin dei conti, l`Italia ha sempre contribuito in modo sostanziale, sia operativamente sia politicamente, alla realizzazione degli obiettivi condivisi, sebbene non sia stato sempre riconosciuto al governo italiano lo stesso grado di legittimazione riservato ad altri alleati. Considerati i compiti strategici che si profilano in futuro, e le richieste che faremo a breve, su questioni che vanno dall`Afghanistan alla chiusura di Guantanamo, varrebbe la pena di fare un piccolo investimento iniziale per spianarci la strada". "Questo non significa che l`Italia - precisa però il diplomatico - rappresenti sempre il partner ideale per sostenere gli sforzi degli Usa. Il lento ma sostanziale declino economico del Paese minaccia la sua capacità di avere un peso sulla scena internazionale. E la sua classe dirigente dimostra spesso di non avere una visione strategica - caratteristica sviluppatasi attraverso decenni di coalizioni di governo instabili e di breve durata. Le istituzioni italiane non sono sviluppate come sarebbe opportuno aspettarsi da un moderno Paese europeo".
Classe politica miope
"La mancanza di volontà e l`incapacità dei leader italiani di affrontare i problemi strutturali che affliggono la loro società - un assetto economico non competitivo, la decadenza delle infrastrutture, il debito pubblico che aumenta, la corruzione endemica - continuano a essere fonte di preoccupazione per i suoi partner, e danno l`impressione di un governo inefficiente e debole".
Berlusconi cura i propri interessi
"Il primo ministro Silvio Berlusconi è involontariamente diventato il simbolo di questo processo. Le sue continue gaffe e la sua povertà di linguaggio hanno più di una volta offeso gran parte del popolo italiano e molti leader europei. La sua chiara volontà di anteporre i propri interessi personali a quelli dello stato, il suo privilegiare le soluzioni a breve termine a discapito di investimenti lungimiranti, il suo frequente utilizzo delle istituzioni e delle risorse pubbliche per ottenere benefici elettorali sui suoi avversari politici hanno danneggiato l`immagine dell'Italia in Europa, creato un tono disgraziatamente comico alla reputazione dell'Italia in molti settori del governo statunitense".

Nessun commento: