martedì 8 marzo 2011

Bankitalia: famiglie, più prestiti e meno soldi nel conto corrente

Intanto i tassi di interesse sui mutui per l'acquisto di abitazioni erogati nel mese sono aumentati al 3,36% dal 3,18% di dicembre.
Roma, 8 marzo 2011 - Meno soldi sul conto corrente, più prestiti bancari. Quella la situazione delle famiglie italiane secondo la fotografia di Bankitalia.


A gennaio infatti sono aumentati del 5%, su base annua, i prestiti richiesti, mentre sono calati dell'1,7%, sempre su base annua, i depositi dell'intero settore privato, che include anche le famiglie. Nel supplemento 'Monete e banche' Palazzo Koch ricorda che a giugno le banche hanno inserito nei prestiti alcune operazioni di cartolarizzazione.

A gennaio il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti al settore privato, corretto per le cartolarizzazioni cancellate dai bilanci bancari, è salito al 4,8% rispetto al 3,6% di dicembre. Inoltre, Il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti alle società non finanziarie è salito al 4,2 per cento dal 2,0 per cento del mese precedente mentre è rimasto invariato al 5 per cento l’analogo tasso di crescita per il credito alle famiglie.

Inoltre, il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze - non corretto per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuità statistiche - rimane sostanzialmente stabile al 30,0 per cento dal 29,9 per cento di dicembre. Mentre per la raccolta Banca d’Italia rileva che i depositi del settore privato - al netto di quelli di controparti centrali e di quelli connessi con operazioni di cartolarizzazione - registrano una variazione negativa (-1,7 per cento su base annua rispetto al -1,2 per cento di dicembre). Il tasso di crescita sui dodici mesi della raccolta obbligazionaria rimane negativo e pari a -1,6 per cento (invariato rispetto a dicembre).

Quanto ai tassi di interesse Banca d’Italia indica che i tassi sui nuovi finanziamenti alle imprese erogati nel mese sono diminuiti di 10 punti base, al 2,69%. La discesa è guidata dai tassi sui prestiti di importo superiore a 1 milione di euro (2,36% rispetto al 2,56% di dicembre), mentre rimangono pressoché stabili i tassi sui prestiti di importo inferiore a tale soglia (3,26% dal 3,24% del mese precedente).

I tassi di interesse sui mutui per l'acquisto di abitazioni erogati nel mese alle famiglie sono aumentati al 3,36% dal 3,18% di dicembre, mentre quelli sulle nuove operazioni di credito al consumo sono aumentati all'8,78% dall'8,33% di dicembre. Pressoché stabili i tassi passivi sui depositi in essere (0,69% contro 0,70% del mese precedente).

http://qn.quotidiano.net/economia/2011/03/08/470490-bankitalia_famiglie_prestiti.shtml
 

Nessun commento: