Scopelliti illustra gli investimenti sulla mobilità in provincia di Reggio.
Margherita Hack: un'astrofisica in provincia.
Maltempo, da stasera gli sfollati dormiranno al Museo di Metaponto
Scopelliti illustra gli investimenti sulla mobilità in provincia di Reggio. Venerdì 04 Marzo 2011 12:39 foto Attilo Morabito - C'è un pò di tutto nel piano relativo ai collegamenti per la mobilità in provincia di Reggio Calabria presentato dal Presidente Scopelliti in conferenza stampa. Ricordati gli impegni relativi alla metropolitana leggera Cosenza-Rende-Unical per un i pegno complessivo di 160 milioni, alla messa in sicurezza del tratto crotonese della ss106 (20 mln) e dell'aeroporto Sant'Anna (oltre 23 mln), al sistema ferroviario Catanzaro-Germaneto (145 mln) e alla s s182 del vibonese, Scopelliti si è soffermato sugli interventi riguardanti il territorio reggino.
Gli interventi riguarderanno la messa in sicurezza della galleria della Limina sulla "Ionio-Tirreno"(oltre 25 mln), il nuovo svincolo di Santa Caterina della A3 (oltre 3 mln, però interamente finanziati dall'Anas), i porti di Saline e Gioia Tauro, l'integrazione sei servizi di trasporto pubblico nell'area dello Stretto, la messa in sicurezza del tratto della s s106, lo svincolo di Bova Marina, il monitoraggio satellitare della flotta autobus.
La parte più importante riguarda i finanziamenti destinati alla metropolitana della città di Reggio, per un totale di 115.000.000.
Scopelliti ha fatto riferimento ad atti della precedente Giunta regionale soffermandosi, in particolare, sulla vicenda riguardante Reggio e la tempistica che fu oggetto di una querelle assai ruvida nei mesi scorsi.
Ma il Governatore ha sottolineato come tutti i finanziamenti, in realtà fossero aleatori in quanto scaturenti da una sommatoria di fonti alcune delle quali inutilizzabili: "Noi" - ha detto Scopelliti - "abbiamo scelto di spostare tutti i finanziamenti sui fondi Por Fesr, in maniera tale da essere certi di poter avviare e concludere gli interventi e, rispetto agli interventi in provincia di Reggio Calabria, abbiamo cominciato col finanziamento del terzo lott o della Gallico, pur essendo in capo alla Provincia di Reggio Calabria, e nonostante ci troviamo in campagna elettorale, per poi completare con tutti gli interventi che indichiamo oggi. Per quanto riguarda la metropolitana di Reggio" - ha chiarito Scopelliti - "ovviamente siamo più indietro rispetto alle altre città calabresi, visto che, per le note vicende, siamo ancora in fase di progettazione". A margine Scopelliti ha voluto sottolineare altri tipi di accordo, direttamente col Governo, prossimi alla conclusione e che, ad esempio, "potrebbero portare in dote un'arteria come la Bovalino-Bagnara, i cui costi si aggirano sul miliardo di euro".
Margherita Hack: un'astrofisica in provincia. San Benedetto del Tronto | La celebre astrofisica Margherita Hack ha presentato il suo ultimo libro e tenuto uno spettacolo al teatro dell'Energie di Grottamare. di Andrea Petrelli. Nel pomeriggio umido e bagnato dalla pioggia di venerdì scorso, la celebre astrofisica Margherita Hack, si è fatta attendere ben tre quarti d'ora dalla platea dell'auditorium Tebaldini di San Benedetto. Tutti i presenti, che hanno iniziato a riempire la sala con molto anticipo, l'attendevano per le 17 per la presentazione del libro Diario di un incontro.
All'evento, organizzato nel giro di pochi giorni dal circolo Uaar - Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, hanno preso parte, oltre alla Prof.ssa Hack, lo scrittore e scienziato abruzzese Marco Santarelli coautore, assieme all'astrofisica, del piccolo volume; Alberto Mattioli, coordinatore provinciale dell'Uaar, e dal consigliere provinciale Massimo Rossi.
Nel giro di una sola ora sono state toccate molte tematiche. La prima, e la più discussa durante l'incontro, riguardava le interferenze della Chiesa Cattolica nei confronti della ricerca. La Hack ha sottolineato come la Chiesa, nel corso dei secoli, abbia rallentato il progresso e ancora oggi influenzi lo Stato. In più la Hack ha ribadito l'importanza del nucleare, a suo parere indispensabile per il futuro del nostro Paese, e nello stesso tempo la necessità di far progredire le tecnologie per lo sfruttamento delle risorse rinnovabili.
Durante l'evento sono state mosse anche pesanti critiche al Governo Berlusconi e alla riforma Gelmini che, secondo la Hack, penalizza enormemente i ricercatori italiani e la già precaria situazione culturale del Paese. La scienziata ha sostenuto che è la cultura a far muovere la "ricerca pura", ovvero quella ricerca fatta non per riempirsi le tasche di soldi, ma per contribuire al progresso al benessere del genere umano.
Le critiche contro il Governo sono state anche le principali tematiche dello spettacolo tenuto dall'astrofisica alle 21 a Grottammare, presso il teatro delle Energie. Dato il titolo "L'anima della Terra (vista dalle stelle)", lo spettacolo si è rivelato una gran delusione per chi si aspettava una serata di discussione, magari sui misteri dell'universo e delle stelle, anziché una riunione di partito. Gli unici momenti di vero intrattenimento sono stati degli intervalli duranti i quali la cantante folk Ginevra di Marco ha eseguito celebri canzoni popolari, toscane e non solo. 06/03/2011
Maltempo, da stasera gli sfollati dormiranno al Museo di Metaponto
Il presidente della Provincia di Matera ha richiesto al soprintendente di poter usufruire dei locali del Museo di Metaponto per tamponare l'emergenza. Da stasera dormiranno lì. 06/03/2011 Di fronte all’ulteriore emergenza degli sfollati il presidente Stella ha chiesto al sovrintendente dei Beni archeologici, Antonio De Siena, la disponibilità dei locali del Museo di Metaponto che da stasera offriranno ospitalità e rifugio a queste vittime dell’alluvione.
«Lo stato di calamità naturale che abbiamo richiesto – ha rilanciato l’assessore alle Politiche attive del Lavoro, Salvatore Auletta – deve
essere riconosciuto subito. Perché solo con degli aiuti finanziari importanti sarà possibile rideterminare un futuro e uno sviluppo che,
in questo momento, non sembrano possibili».
Nessun commento:
Posta un commento