Palermo. Fischia il vento
«Festival della Filosofia della Magna Grecia» fa rotta sul Cilento
Maiori, «passeggi segreti» in costiera
Napoli. Percorsi sensoriali nel tunnel borbonico
Evasori inquieti a Vienna. L'Austria sigla un accordo con la Svizzera per tassare i capitali esportati in nero
Bozen, oltrepadania. Bolzano blindata per la marcia degli Schützen
Palermo. Fischia il vento
di DANIELE BILLITTERI
La novità di domani e che inforza di nuovo il vento che verrà un colpo d Menzoggiorno, un colpo da Scirocco e poi da Ponente e Libeccio. Ma sarà vento abbastanza forte.
Mentre voi runfuliate, il vento si va facendo sempre più ‘ntricanti e porta nuvole di cui all’arruspigghiata capaci che piove che vi dovete portare il paracqua per uscire. Ma verso le un dici sbaria e affaccia il sole. E quindi sale pure la temperatura che però non va più sopra di 19 gradi. Anzi, di doppopranzo se ne scende di nuovo, il cielo si chiude e prende a piovere sempre più forte. Verso le otto di sera si allarga un poco ma dopo un’ora ci afferra che piove di nuovo.
Questo vuol dire che vi passerà la giornata ad agnuniarvi cercando di indovinare il momento che scampa. Domani è a rischio chi cammina col motore (per esempio io…) e magari nel motore ci trasporta pure una bellissima cagnolina (per esempio io…). E non ci sarà nemmeno tutto questo caldo anche se i venti vengono da lassotto e non da lassopra. Insomma una bella camurria che fra l’altro ci prepara pure un sabato che si aggiusterà solo di pomeriggio ma che partira siddiato assai e chianciulino pure.
E la domenica, a guardarla di ora, sarà al contrario: buona di mattina e tinta, molto tinta, dopo le cinque di pomeriggio quando è previsto che piove coi cati. Ma per fortuna dovrebbe calare il vento. Che è una camurria in meno. Per ora la testa ci fa dire che gira così.
«Festival della Filosofia della Magna Grecia» fa rotta sul Cilento
Il tema di quest’anno è «Svelamento – Alétheia»
SALERNO - È stata presentata dall'assessore regionale Caterina Miraglia la quinta edizione del «Festival della Filosofia in Magna Grecia» che si terrà dal 18 al 21 aprile. Il tema di quest’anno, che ha visto nella prima fase svoltasi lo scorso autunno la partecipazione di 1550 studenti liceali provenienti da tutta Italia, è «Svelamento – Alétheia». Sono in programma una serie di iniziative che si svolgeranno nello scenario dell’Area archeologica di Elea-Velia, del Borgo di Castellabate, di Ascea e di Casalvelino: dialoghi filosofici, passeggiate filosofiche teatrali, laboratori di autenticità, teatro, musica, sceneggiatura e meditazione, concerti, incontri con personalità del modo scientifico/filosofico.
Maiori, «passeggi segreti» in costiera
Percorsi tra arte, storia, e natura accompagnati da esperti. Si comincia domenica con l’ascesa del Falerzio
SALERNO – Dai passaggi ai “Passeggi segreti”, Maiori invita cittadini e turisti a escursioni tra l’arte, la storia e la natura della Costiera amalfitana. Si comincia domenica, 15 aprile, e si prosegue fino a giugno con l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura del comune insieme ai sindaci della Costa d’Amalfi. Il progetto, ideato dall’associazione «La feluca» e Amici di Maiori, sarà presentato venerdì 19 nel salone di Palazzo Mezzacapo da Gioacchino Di Martino rappresentante Wwf Costa d’Amalfi, dal sindaco di Maiori Antonio Della Pietra, dal consigliere delegato alla cultura Mario Piscopo e da Donato Sarno e Gildo Cubicciotti, rispettivamente presidenti della Feluca e Amici di Maiori.
Il primo passeggio sarà l’ascesa al monte Falerzio (1.014 metri), itinerario legato al culto popolare della Madonna dell’Avvocata e al suo Santuario. Ad ogni appuntamento saranno presenti uno o più esperti che potranno illustrare gli aspetti più significativi della visita. Il programma integrale è consultabile dal sito www.comune.maiori.sa.it.
Napoli. Percorsi sensoriali nel tunnel borbonico
Tanta musica classica da aprile a giugno nella cavità sotto il Monte Echia, brani da Bach a Mozart
NAPOLI - Tanta musica dove da sempre regna il silenzio delle grotte di tufo, tipiche delle viscere di Napoli. Sabato 14 aprile nel Tunnel Borbonico di Chiaia alle 19.30 (ingresso in Vico del Grottone 4), parte la kermesse ‘’Percorsi Sensoriali’’, un calendario di appuntamenti che si concluderà sabato 9 giugno. Nella suggestiva location del Tunnel, godendo della perfetta acustica che lo caratterizza, si potrà assistere a concerti di musica classica con delicate coreografie di danza, spettacoli teatrali come “Sub Urbe – emozioni sottovoce” a cura dell’Associazione culturale NarteA, in cui alcuni attori riporteranno in vita personaggi legati alla storia e alle vicende del luogo, e performance di pittura.
“Il Tunnel – spiega Gianluca Minin presidente dell’associazione culturale Borbonica Sotterranea – voluto da Ferdinando II di Borbone, con un percorso che andava da Palazzo Reale a via Morelli, e utilizzato come ricovero bellico nel corso dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, vive, da pochi mesi, una nuova esistenza. È sì l’esempio tangibile di una storia che ci ha profondamente segnato, come popolo e civiltà, ma è anche la giusta destinazione per spettacoli e passeggiate suggestive. È un posto emozionante ed emozionale, e merita di essere visto e vissuto, magari approfittando di queste serate di musica e teatro.”
Sabato 14 aprile il concerto proporrà musiche originali di pianoforte e fisarmonica del Maestro Luca Amitrano, alle musiche di J. S. Bach suonate dal Maestro Luca Signorini. La kermesse prosegue domenica 6 maggio con “La Serva Padrona” di Pergolesi. Soprano: Serena Stabile; Baritono: Luigi Narducci; voce recitante: Angelo Citriniti. Orchestra Accademia San Giovanni, Direttore: Keith Goodman. Domenica 13 maggio è invece la volta del concerto per arpa di Gianluca Rovinello, musica di Handel, Parodisi, Chopin, Ortiz, Salzedo.
Si prosegue sabato 19 maggio con la Corale Polifonica “Città di Ercolano e Somma Vesuviana”. Tenore: Salvatore de Crescenzo; direzione: Domenico Cozzolino, Francesca Formisano, Salvatore de Crescenzo. Musica della tradizione napoletana. Domenica 20 maggio ritorna Luca Signorini, primo violoncello del Teatro San Carlo, musica di J. S. Bach. “Piano e Mare…”, musiche originali di Luca Amitrano; coreografia Rossella Fusco; arti visive Marco Chiuchiarelli. Domenica 27 maggio “Bach Aria”; Mozart Divertimento k136; Mozart Concerto per pianoforte n12K414. Pianoforte: Valentina Ambrosanio. Orchestra Accademia San Giovanni, direttore Keith Goodman. Si chiude sabato 9 giugno con “Arti itineranti”. Performance di musica, danza, pittura. Per ulteriori informazioni, www.tunnelborbonico.info
o telefonare alla info-line 081 7645808.
Evasori inquieti a Vienna. L'Austria sigla un accordo con la Svizzera per tassare i capitali esportati in nero
di Vittorio Da Rold
Sembra una notizia incredibile, ma anche Vienna, paradiso fiscale alpino per eccellenza, ha i suoi capitali in nero esportati in Svizzera per non pagare le tasse. Ma d'ora in avanti si volta pagina. L'Austria stima che sui vicini conti bancari elvetici si trovino tra 12 e 20 miliardi di euro non dichiarati al fisco di Vienna da suoi cittadini e il Governo austriaco ha già iscritto nella Finanziaria 2013 introiti pari a un miliardo di euro come conseguenza del futuro accordo. Soldi preziosi in tempo di crisi economica e perdita della tripla a per i propri bond.
I negoziati tra la Svizzera e l'Austria in merito ad un accordo fiscale sarebbero dunque in dirittura d'arrivo. Lo riferisce sia l'agenzia austriaca Apa sia la Reuters, specificando che il ministro cristiano-sociale delle Finanze di Vienna potrebbe giá firmare venerdì a Berna un'intesa politica con la sua omologa elvetica. Vienna ha confermato che l'accordo è stato raggiunto in linea di principio, mancano solo dettagli tecnici.
Il Cancelliere austriaco Werner Faymann ha detto che i negoziatori stanno rispettando il ruolino di marcia. Contattato dall'agenzia svizzera Ats, il portavoce del Dipartimento federale delle finanze elvetico Roland Meier non ha voluto esprimersi.
Svizzera e Austria dovrebbero ancora fissare le aliquote cui dovranno essere sottoposti i capitali austriaci in nero custoditi nella banche elvetiche. L'aliquota per Vienna dovrebbe essere inferiore al 41% deciso per i capitali di cittadini tedeschi. Ma questi sono dettagli, cioè che conta che nemmeno gli evasori austriaci dormono più sonni traquilli.
12 aprile 2012
Bozen, oltrepadania. Bolzano blindata per la marcia degli Schützen
BOLZANO. Sono previsti anche rinforzi dal resto d'Italia per le forze di polizia incaricate di mantenere il controllo durante la manifestazione annunciata dagli Schützen per sabato prossimo a Bolzano. Lo ha detto il questore Dario Rotondi. Il questore si è detto convinto che la marcia dei tiratori, non creerà problemi ed ha ammonito sul fatto che non saranno tollerate contromanifestazioni che non siano state precedentemente autorizzate. Rotondi ha aggiunto che non saranno parimenti tollerate manifestazioni di stampo fascista. Il questore ha spiegato che non vi dovranno essere problemi "perchè - ha detto - la popolazione altoatesina è seria ed equilibrata". "Gli esagitati - ha concluso - saranno comunque tenuti sotto controllo".12 aprile 2012
Nessun commento:
Posta un commento