Caso Maro': Terzi, ribadito principio giurisdizione nazionale a Nato-Russia
-----------------------------------------------------------------------------
Ocse: Italia ultima in venture capital
Germania, crescita +0,9% nel 2012 e +2% nel 2013
Caso Maro': Terzi, ribadito principio giurisdizione nazionale a Nato-Russia
ultimo aggiornamento: 19 aprile, ore 12:00
Bruxelles, 19 apr. (Adnkronos/Aki) - Nel corso del Consiglio Nato-Russia tenutosi stamattina a Bruxelles "ho ribadito il principio della giurisdizione nazionale sulle navi di bandiera nelle acque internazionali e sui militari 'organi dello stato'". Lo ha riferito il ministro degli esteri Giulio Terzi, che ne aveva parlato con il collega russo gia' in occasione della riunione del G8 di Washington. Uno degli ambiti della cooperazione tra Nato e Russia e' proprio la lotta alla pirateria.
-----------------------------------------------------------------------------
Ocse: Italia ultima in venture capital
Investimenti nel 2010 pari a 672,2 milioni
19 aprile, 11:54
(ANSA) - PARIGI, 19 APR - ''L'Italia e' il fanalino di coda nel venture capital, e' un fatto''. Lo afferma all'ANSA Sergio Arzeni, direttore del centro per l'imprenditoria, le Pmi e lo sviluppo locale dell'Ocse, commentando il rapporto sul finanziamento delle Pmi. Nel nostro Paese, secondo i dati dell'organizzazione parigina, gli investimenti in venture capital sono stati di 911 milioni di euro nel 2008, calati poi ''drasticamente'' a 466,6 milioni nel 2009 e risaliti poi nel 2010 a 672,2 milioni.
Germania, crescita +0,9% nel 2012 e +2% nel 2013
La locomotiva tedesca continua a viaggiare alla velocità massima, con un boom economico in continua espansione. Gli otto maggiori istituti economici di ricerca prevedono che dopo la crescita di quest'anno del 0,9%, la Germania nel 2013 ingranerà una marcia ancora più alta con un aumento del 2%, con un calo della disoccupazione al 6,2% e salari in crescita. Nel rapporto stilato dai responsabili degli 8 istituti è scritto che la competitività delle aziende tedesche è attualmente "al massimo degli ultimi 30 anni".
Sotto il titolo "Vola la congiuntura tedesca", gli studiosi attribuiscono la forte crescita economica ai bassi tassi di interesse fissati dalla Bce ed al ritorno in forze degli investitori stranieri in Germania. Sul mercato del lavoro il numero di occupati salirá quest'anno di 470mila unità, per crescere di altre 325mila persone nel 2013, raggiungendo un totale di oltre 42 milioni di occupati. Entro la fine del prossimo anno il numero dei disoccupati dovrebbe crollare a 2,62 milioni, 800mila in meno rispetto al 2009, anno dell'ultima recessione. Anche il deficit statale diminuirà quest'anno allo 0,6%, per abbassarsi ancora allo 0,2% nel 2013.
Nel commentare con orgoglio queste prospettiva la progressista Sueddeutsche Zeitung scrive che "l'Europa è immersa nei debiti fino al collo, i singoli Stati soffrono per la recessione e gli Stati Uniti arrancano con una mini crescita, ma c'è un'eccezione e l'eccezione sta qui. La Germania è il paese del miracolo, un Wirtschaftswunderland, il Paese del miracolo economico".
Nessun commento:
Posta un commento