E Nasce il cannolo Regno delle Due Sicilie
«Le Giornate Gastronomiche Sorrentine» invitano
gli chef del Sud a riscoprire la cucina del Mezzogiorno
NAPOLI – Macchina del tempo nelle cucine della penisola sorrentina: a dicembre si torna nel Regno delle Due Sicilie e lo si fa attraverso i sapori e i profumi della tavola. Scatto d'orgoglio meridionale ma non separatista, che mira a ritrovare la grande civiltà e cultura (anche gastronomica) del Mezzogiorno.
A 150 anni dall'Unità d'Italia, infatti, «Le Giornate Gastronomiche Sorrentine» invitano gli chef del Sud a riscoprire la cucina borbonica di cui c'è una memoria ancora viva nelle ricette contemporanee. In Costiera si potranno gustare, riviste e semplificate, le variazioni della cucina borbonica lungo l'arco di due secoli. La kermesse voluta da Stefano Massa, presidente del «Premio Villa Massa», coinvolge ristoranti, pizzerie, pasticcerie che hanno reinventato un menu tutto dedicato alle Giornate a partire dal 1 dicembre.
IL CANNOLO DI PIZZA - Il principe dell'iniziativa borbonica lo ha creato Antonino Esposito, maestro pizzaiolo, vice campione del mondo (protagonista delle serate di “Alice TV” con il suo programma “Piacere pizza”). Esposito ha ideato il «Regno delle Due Sicilie»: un cannolo di pasta di pizza in cui si incontrano le due capitali dell'antico regno, Napoli e Palermo, con i loro ingredienti più tipici. Da un lato, melanzane alla parmigiana, fiordilatte di Sorrento, pomodori San Marzano e olive di Gaeta, dall'altro, pecorino, capperi di Pantelleria, ancora melanzane a tocchetti, provola affumicata e qualche segreto. Pizzeria Ahum (tel. 3488916353)
TALK SHOW E LEZIONI DI CUCINA - All'Hilton Sorrento Palace che, da quest'anno, è sede della manifestazione, il 4 dicembre, si volgerà il talk show “A teatro con i protagonisti – Premio Villa Massa”, con ingresso libero e servizio navette da piazza Sant'Antonino. Nello stesso giorno, nella sala Pompei, si terrà il corso di degustazione dal titolo “Costiera DiVIno”. Due lezioni, una alle 15 e l'altra alle 16, riservate a 40 persone ciascuna e tenute dalla presidente AIS Campania, Nicoletta Gargiulo, coadiuvata da Giannatonio Aiulo ed Elvira Coppola. Costo 10 euro. Prenotazioni 3315612454. Per l'occasione, grazie all'intervento della Federalberghi e dell'amministrazione comunale, alcuni alberghi offriranno pacchetti a prezzi contenuti sotto la sigla “Holiday winter in Sorrento” (info 081 5335311 o 0818773333).
LA SFIDA - “Campania&Sicilia si incontrano a tavola” è una sfida che vedrà fronteggiarsi una squadra di quattro chef campani e quattro colleghi siciliani. Dal 3 dicembre, giorno della gara, il cannolo-pizza partirà alla conquista di tutte le pizzerie d'Italia. Le prime già pronte a proporla ai propri clienti sono la Pizzeria Mistral di Palermo, la pizzeria Otto e tre quarti di Torino e la Vecchia Napoli di Milano.
TANTI MENU IN COSTIERA - Molti i ristoranti coinvolti nell'iniziativa. Peppe Aversa, chef patron del ristorante Il Buco di Sorrento (tel. 0818782354) nel menu elaborato ad hoc propone, tra le altre cose, pollo di cortile cotto a bassa temperatura su crema di patate rosse e cianfotta di verdure. Tra i piatti del Ristorante Caruso di Sorrento (tel. 0818073156) un lingotto di baccalà cotto a bassa temperatura su passatina di patate al profumo di timo e marmellata di cipolle rosse. Sempre a Sorrento, Donna Sofia (tel. 0818773532) preparerà un filetto di maialino con noci e passito di Pantelleria. Più semplice, ma ugualmente ancorato alle tradizioni partenopee il menu proposto dal Ristorante Acquapazza di Piano di Sorrento (tel. 0818088423): calzone fritto e pizza di scarole, ziti al ragù di Re Ferdinando e braciola alla corradina. Il Terrazzino di Piano di Sorrento (tel. 081/8083380) include nel suo menu due piatti classici come gli sgagliuozzi e la minestra maritata. A Vico Equense Villa Giusso, che ospitò varie volte la famiglia Reale, offre menu dell'epoca e un'occasione unica, quella di soggiornare nelle stanze preferite dai Borbone (3291150475).
Redazione online
Fonte: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/a_tavola/2010/19-novembre-2010/cucina-borbonica-rivivono-antiche-ricette-nasce-cannolo-regno-due-sicilie-1804206026936_print.html
Nessun commento:
Posta un commento