Il 7° programma quadro in aiuto alle Pmi per lo sviluppo dei contenuti digitali.
Le PMI hanno idee che a volte non possono essere attuate in quanto dipendono dalla disponibilità di risorse di dati o di strumenti specializzati che sono troppo costosi da ottenere e mantenere.
I contenuti digitali sono il fondamento di una società basata sulla conoscenza e, pertanto, questa risorsa deve essere facilmente accessibile ai cittadini e alle imprese europee e, per ogni fase del ciclo di vita, deve essere adeguatamente sostenuta e rafforzata in risposta al cambiamento tecnologico.
Il Settimo Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (7PQ), grazie all'invito a presentare progetti intitolato "SME Initiative on Digital Content and Languages" FP7-ICT-2011-SME-DCL - previsto dal programma di lavoro 2011-2012 ICT - finanzia progetti finalizzati a dare alle PMI più innovative la possibilità di sfruttare le risorse digitali , e nello stesso tempo contribuire alloro sviluppo . Sono quattro gli obiettivi che l'invito si propone:
a) nella sezione "Bootstrapping a data economy" i progetti devono sviluppare (o riutilizzare e ricombinare) strumenti automatizzati per il reperimento, la corrispondenza, lo screening, la convalida, la conversione, messa in comune e la modifica dei dati , nonché lo sviluppo di nuovi servizi per cittadini e PMI;
b) nella sezione "Community building and best practices" produrre studi rigorosi sui reali o previsti impatti economici delle risorse, nonché sviluppare programmi educativi destinati alla formazione di professionisti analisi dei dati;
c) nella sezione " Sharing language resources: per rendere più efficace l'acquisizione di risorse linguistiche che sfruttano dati automatizzati le risorse esistenti dovranno essere aggiornate a standard tecnici o linguistici ampiamente accettati, collegati attraverso fonti o allineati tra le varie lingue, ecc, prima che possano essere utilizzati e condivisi.
d) Building consensus and common services: : le organizzazioni commerciali dovranno contribuire alla creazione di meccanismi, forum e servizi di supporto per coordinare gli sforzi, raggiungere il consenso e gestire gli impianti previsti commercio elettronico.
Il budget disponibile: è pari a 35000000 euro. L'invito a presentare progetti, le linee guida e il Programma di lavoro 7PQ ICT 2011-2012 spiegano nel dettaglio i quattro obiettivi e contengono tutte le informazioni utili alla presentazione dei progetti La PMI interessate a presentare un progetto sono tenute a sottoscrivere un accordo consortile composto da almeno due PMI Le proposte di progetto devono essere presentate in due fasi: entro il 28 aprile 2011 deve essere presentata una proposta breve, di massimo cinque pagine che illustra la logica del progetto, le principali innovazioni e impatto previsto del lavoro proposto.
Le proposte brevi che avranno raggiunto o superato tutte le valutazioni dovranno essere ripresentate complete entro il 28 Settembre 2011. La presentazione delle proposte deve essere effettuata mediante il sistema elettronico EPSS della Commissione europea La durata del progetto non deve superare i 24 mesi e il finanziamento massimo comunitario richiesto non deve superare i 2.000.000 di Euro.
Tutta la documentazione utile per la presentazione di un progetto è disponibile nel sito ufficiale della Commissione europea.
Fondamentale controllare in questo sito eventuali avvisi o integrazioni alla documentazione.
Nessun commento:
Posta un commento