domenica 29 maggio 2011

«È un'ingiustizia, non capisco. Facevo del bene»



L'ex governatore: ho agito nell'interesse della Banca




ROMA - «È un'ingiustizia. Non riesco a capire. Io ho sempre fatto del bene»: Antonio Fazio ha affidato al suo avvocato Roberto Borgogno il compito di riferire il commento a caldo sulla sentenza. O meglio il suo «stupore» per la severa condanna del Tribunale di Milano. Già perché l'ex governatore di Bankitalia una pena così pesante, peggiorativa rispetto alla richiesta della Procura, non se l'aspettava. Anche se in qualche modo temeva l'esito negativo del processo e ne era quasi ossessionato. Pensava che nel mirino ci fosse non tanto lui, quanto la sua politica bancaria basata su regole cambiate in corso d'opera. Per esempio grazie alla legge sul risparmio. Così, ai suoi parenti più stretti aveva più volte confidato il timore di poter essere alla fine condannato «per non ammettere che avevamo ragione». Tutto il processo, diceva «è assurdo, ma ha una sua coerenza: vuole dimostrare che era sbagliato il nostro modo di gestire la Banca. E guardate che cosa sta succedendo. I francesi stanno comprando tutto in Italia. Le nostre regole servivano proprio a questo, a difendere il sistema bancario e quindi anche il sistema industriale». Se non fossero cambiate, adesso l'economia del Paese «sarebbe più solida» e il sistema creditizio «più forte».
Sì, Fazio, che non ha mai rilasciato interviste o dichiarazione sui fatti coperti dall'inchiesta, è convinto di aver fatto solo il suo dovere, agendo esclusivamente «nell'interesse della Banca e del Paese», semmai, forse, «sbagliando» nel fidarsi di qualche persona.
«Ho sempre agito correttamente, non ho mai infranto la legge, ne sono sicuro», ha sempre spiegato ai suoi cari. «È assurdo, con tutto quello che è successo e succede nel Paese, che sia finito sotto processo io, che non ho mai tratto profitto personale dalle mie scelte», si sfogava quando andava ad Alvito. «Mi sento a posto con la coscienza», ha ripetuto anche ieri.

Ad Alvito, il paese dove è nato, in provincia di Frosinone, e dove va a riposarsi fra gli amici più vecchi e i familiari, lo aspettavano anche ieri. Poi l'ex governatore ha cambiato programma, è rimasto a Roma in casa, uscendo solo di prima mattina, forse per recarsi come sempre in chiesa, nella parrocchia di Santa Chiara a partecipare alla prima messa. A Milano, in tribunale ad ascoltare la sentenza, sono andati solo i suoi legali. Ai quali Fazio, rispondendo alla telefonata che comunicava le decisioni prese dal giudice, ha per prima cosa espresso la soddisfazione per l'assoluzione di Giuseppe Frasca, l'ex capo della Vigilanza dell'Istituto di via Nazionale, anch'egli coinvolto nel procedimento giudiziario. «Sono molto contento per lui» ha detto per prima cosa. Poi la sorpresa e l'amarezza per la sua condanna: «Sono sicuro di avere sempre operato per il bene e sono convinto che questa sentenza vada riformata». Sì, pensa che la decisione «sarà cambiata».
Paolo Foschi, Stefania Tamburello



Nessun commento: