Crisi: C. Conti, austerita' e aumento tasse
cura costosa e inefficace
Crisi: C.Conti, difficile sostenere nuova
manovra di correzione conti
Crisi: C.Conti, effetti perversi da corto
circuito tra crescita e tasse
Ue-17: agosto, prezzi industriali +0,9%
Crisi: Efsf si indebita per 2 miliardi e paga
tassi negativi
Crisi: C. Conti, austerita' e aumento tasse
cura costosa e inefficace
ultimo aggiornamento:
02 ottobre, ore 13:17
Roma, 2 ott. -
(Adnkronos) - La somministrazione di ''dosi crescenti di austerita''' e
l'aumento della pressione fiscale sono una ''terapia molto costosa e, in parte,
inefficace''. E' quanto afferma il presidente della Corte dei conti, Luigi
Giampaolino, in audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla
nota di aggiornamento del Def.
Crisi: C.Conti, difficile sostenere nuova
manovra di correzione conti
ultimo aggiornamento:
02 ottobre, ore 13:03
Roma, 2 ott. -
(Adnkronos) - L'economia potrebbe ''difficilmente'' sostenere una nuova manovra
di correzione dei conti pubblici che, comunque, ''non dovrebbe rivelarsi
necessaria''. E' quanto afferma il presidente della Corte dei conti, Luigi
Giampaolino, in audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla nota
di aggiornamento del Def. Secondo la magistratura contabile dal lato della
spesa ''si rilevano maggiori uscite al netto degli interessi per oltre 2
miliardi''.
Crisi: C.Conti, effetti perversi da corto
circuito tra crescita e tasse
ultimo aggiornamento:
02 ottobre, ore 13:00
Roma, 2 ott. -
(Adnkronos) - L'urgenza delle misure di correzione dei conti pubblici ha
portato a degli ''effetti perversi di un corto circuito tra inasprimenti
fiscali e crescita economica''. E' quanto afferma il presidente della Corte dei
conti, Luigi Giampaolino, in audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e
Senato sulla nota di aggiornamento del Def. L'approfondimento della recessione,
secondo la Corte dei conti, ''ha impedito di conseguire gli obiettivi di
entrata, nonostante gli aumenti discrezionali di imposte con cui il governo ha
cercato di compensare la ciclicita' del gettito fiscale''.
Ue-17: agosto, prezzi industriali +0,9%
Su base annua
aumento e' del 2,7%
02 ottobre, 12:02
(ANSA) - BRUXELLES,
2 OTT - In agosto 2012, i prezzi industriali sono aumentati dello 0,9% nella
zona dell'euro e dell'1,0% nella Ue-27 rispetto a luglio, quando l'indice era
cresciuto dello 0,3% in entrambe le aree. Lo rileva Eurostat. Su base annua, rispetto
ad agosto 2011, i prezzi della produzione industriale hanno guadagnato il 2,7%
in entrambe le aree. In Italia, l'aumento dei prezzi industriali in agosto e'
stato dello 0,8% rispetto a luglio; rispetto allo stesso mese dello scorso anno
l'incremento e' del 3%.
Crisi: Efsf si indebita per 2 miliardi e paga
tassi negativi
02 Ottobre 2012 -
13:22
(ASCA) - Roma, 2 ott - L'Efsf, il fondo
europeo salva stati temporaneo, ha raccolto sul mercato dei capitali 1,99
miliardi di euro collocando obbligazioni a brevissimo termine con scadenza a 98
giorni. Buona la domanda pari a 2,8 volte l'importo offerto tanto che il tasso
d'interesse corrisposto ai sottoscrittori dei titoli e' risulato negativo e
pari a -0,0433%, sui livelli dell'asta del mese precedente.
Quasi un paradosso in quanto gli investitori
continuano a prestare denaro senza ricevere interessi, anzi pagano pur di aver
in portafoglio titoli considerati sicuri.
men/
Nessun commento:
Posta un commento