Istat: nel 2008 dai Comuni oltre 6 mld per i servizi sociali
Roma, 19 apr (Il Velino) - Nel 2008 i Comuni italiani, in forma singola o associata, hanno destinato agli interventi e ai servizi sociali 6 miliardi e 662 milioni di euro, un valore pari allo 0,42 per cento del Pil nazionale. Lo rende noto l’Istat. Rispetto all’anno precedente la spesa sociale gestita a livello locale è aumentata del 4,1 per cento, in linea con il trend di leggera crescita osservato dal 2003. La spesa media pro capite, sottolinea l’istituto di statistica, è passata da 90 euro nel 2003 a 111 euro nel 2008, ma l’incremento è di soli 8 euro pro capite se calcolato a prezzi costanti. Ci sono ancora sensibili differenze territoriali nelle risorse impiegate dai Comuni in rapporto alla popolazione residente: la spesa per abitante varia da un minimo di 30 euro in Calabria a un massimo di 280 euro nella provincia autonoma di Trento. Al di sopra della media nazionale si collocano tutte le regioni del Centro-Nord e la Sardegna, mentre il Sud presenta i livelli più bassi di spesa media pro capite (52 euro), circa tre volte inferiore a quella del Nord-est (155 euro). I principali destinatari sono famiglia e minori, anziani e persone con disabilità: su queste tre aree di utenza si concentra l’82,6 per cento delle risorse impiegate. Le politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale incidono per il 7,7 per cento della spesa sociale, mentre il 6,3 per cento è destinato ad attività generali o rivolte alla “multiutenza”. Le quote restanti riguardano le aree di utenza “immigrati e nomadi” (2,7 per cento) e “dipendenze” (0,7 per cento). Nelle regioni del Sud vengono destinate alle politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale quote di spesa significative: il 12,3 per cento nel complesso dell’area, con un picco del 24 per cento in Calabria. Nelle regioni del Nord c’è una maggiore concentrazione di risorse a favore degli anziani e, soprattutto nel Nord-est, dei disabili.
(red/mpi) 19 apr 2011 10:31
Nessun commento:
Posta un commento