giovedì 30 dicembre 2010

Fisco, tasse leggere su straordinari e case verdi

Attesi per l'anno nuovo redditometro e cedolare su affitti
30 dicembre, 19:12


ROMA - Tasse piu' leggere su lavoro notturno e straordinario se garantisce maggiore produttivita' all'impresa; bonus al 55% sui lavori di ristrutturazione della casa se i lavori hanno l'obiettivo di garantire risparmio energetico all'abitazione; studi di settore a misure di crisi. Sono alcune delle misure fiscali che con la Legge di Stabilita' 2011, approvata prima di Natale, verranno confermate anche per il prossimo anno. Attesa poi per due grandi novita' che dovrebbero entrare in vigore dal 2011: il nuovo redditometro e la cedolare secca sugli affitti. Sul primo provvedimento e' al lavoro l'Agenzia delle Entrate mentre per la tassazione al 20% sugli affitti si attende l'approvazione definitiva del decreto legislativo sul federalismo municipale.

Ecco tutte le novita' del fisco per il 2011.

DETASSAZIONE SALARIO PRODUTTIVITA'. Viene tassata con un'aliquota agevolata del 10% la parte del salario legata alla maggiore produttivita'. Rientrano nella detassazione anche straordinari o lavoro notturno se appunto garantiscono maggiore produttivita'.

ECO-BONUS 55%. Confermata la detrazione Irpef al 55% 'spalmata' su 10 anni. L'agevolazione vale per tutti i lavori di ristrutturazione che garantiscono risparmio energetico.

ACCERTAMENTI. L'amministrazione in caso di accertamento terra' conto del 'rischio evasione'. Gli uffici potranno procedere ad accertamenti parziali.

5 PER MILLE. Il 'milleproroghe', in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, prevede il rifinanziamento per il 2011 , pari a 400 milioni di euro. I contribuenti potranno cosi' anche il prossimo anno devolvere una quota della loro Irpef, il 5 per mille appunto, ad associazioni di volontariato o enti di ricerca.

IMMOBILI. Proroga ancora per un anno dell'esenzione dall'Iva per immobili invenduti. Imposte anticipate per chi acquista un immobile in leasing.

STUDI DI SETTORE. La revisione ordinaria degli strumenti attraverso i quali autonomi e professionisti pagano le tasse dovrebbe essere portata, dal 'milleproroghe', al 31 dicembre 2011. Previsto a marzo il check-up per introdurre i correttivi legati alla crisi.

REDDITOMETRO. Presto sara' disponibile il software per il ''redditometro fai-da-te'': ogni contribuente potra' cioe' verificare la congruita' del reddito dichiarato con le spese sostenute. Gli accertamenti sintetici sul reddito scatteranno quando si spendera' il 20% in piu' del reddito dichiarato.

CODICE FISCALE PER ACQUISTI. Dal prossimo anno per fare acquisti oltre i 3.000 euro bisognera' fornire anche il proprio codice fiscale.

CEDOLARE SECCA La misura, che introduce una tassazione agevolata al 20% sugli affitti, e' contenuta nel decreto legislativo sul federalismo municipale, che dovrebbe essere approvato in via definitiva solo a fine gennaio. Questo pero' non dovrebbe ostacolare l'entrata in vigore della cedolare, considerato che il pagamento delle tasse e' inserito nella dichiarazione dei redditi che si presentano in primavera.

INTERESSI LEGALI. Nel caso di pagamento in ritardo di tasse gli interessi legali saliranno nel 2011 all'1,5% (dall'attuale 1%).

RAVVEDIMENTO PIU' CARO. Salgono le sanzioni in caso di pagamento in ritardo delle tasse attraverso il cosiddetto 'ravvedimento operoso': se si paga entro 30 giorni la multa sale al 3%, dall'attuale 2,5%, di quanto dovuto.

 

Nessun commento: