giovedì 18 novembre 2010

Rifiuti fuori controllo. Arriva la delegazione UE


18 novembre 2010
(da il Secolo d’Italia)
Da Bruxelles parte l’ultimo appello perla crisi dei rifiuti in Campania. La Commissione europea invierà a Napoli una propria delegazione, all’inizio della prossima settimana, prima di decidere se avviare o meno un nuovo ricorso davanti alla Corte Ue di giustizia. Questa volta, però, la condanna sarebbe inevitabilmente accompagnata da pesanti sanzioni e dal blocco definitivo dei finanziamenti per 145,4 milioni, già congelati. La decisione di inviare una delegazione è stata presa dal commissario Ue all’ambiente Janez Potocnik, dopo aver constatato che la situazione non dava segni di miglioramento. In città la situazione è molto grave con 3000 tonnellate di rifiuti non raccolti: nel centro storico, in piazza San Domenico e del Gesù i cassonetti sono pieni, ma non stracolmi. Diversa la situazione se ci si addentra per i vicoletti: in via dai Maiorani, per esempio, una parallela di via Duomo, i rifiuti ostruiscono l’accesso. Stessa scena all’angolo tra via Duomo e l’inizio del quartiere Forcella dove i rifiuti occupano interamente i marciapiedi e, sottolineano i cittadini, «a breve finiranno in strada». Situazione pesante anche in Piazza Cavour, a due passi dal Museo archeologico nazionale, e in via Foria. Nella zona della Pignasecca, a poca distanza dall’Istituto Bianchi, i sacchetti costringono i passanti a camminare per strada. «Ci hanno abbandonati – lamentano gli abitanti – raccolgono solo nelle zone più visibili della città».

Rifiuti, intesa tra Berlusconi e La Russa: “Se necessario in Campania altri soldati”
Un maggiore coinvolgimento dei militari in caso l’emergenza rifiuti peggiori. Ne hanno discusso al termine del Consiglio dei ministri il premier Silvio Berlusconi e Ignazio La Russa anche se, ha spiegato lo stesso ministro della Difesa, al momento non è stato disposto nessun incremento del personale militare già impegnato in Campania.
”In Consiglio dei ministri – ha sottolineato La Russa – c’è stato un grande lavoro di squadra con l’unico obiettivo di raggiungere il risultato” che ”puo’ esser raggiunto anche creando situazioni commissariali”. La Russa ha poi definito il ”importante” il lavoro fatto dalla provincia di Salerno e per questo ”verranno salvaguardati tutti gli atti finora compiuti”.
18 novembre 2010 | 15:25
Fonti:
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/rifiuti-berlusconi-larussa-militari-campania-645644/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+blitzquotidiano+%28Blitzquotidiano%29

Nessun commento: